Una porzione da 100 grammi di riso bianco a chicco lungo ha solo 0,05 grammi di zucchero, ma contiene 28,17 grammi di carboidrati, che il corpo converte in zuccheri.Image Credit:View Stock/View Stock/Getty Images
È difficile rinunciare a un delizioso curry o a un soffritto servito con del riso bianco. Tuttavia, se state cercando di tenere sotto controllo l’assunzione di zuccheri, ecco cosa c’è da sapere sulla quantità di zucchero presente nel riso bianco e sul suo profilo nutrizionale.
Lo zucchero nel riso bianco
Il riso è un carboidrato. Quando si mangiano i carboidrati, il corpo li scompone in zucchero, che entra nel flusso sanguigno e aumenta il livello di zucchero nel sangue. Secondo l’USDA, una porzione da 100 grammi di riso bianco a chicco lungo ha solo 0,05 grammi di zucchero, ma contiene 28,17 grammi di carboidrati, che il corpo converte in zucchero.
Anche altre varietà di riso bianco, come il riso bianco a chicco corto e medio, hanno circa 28 grammi di carboidrati per 100 grammi. Il riso bianco glutinoso ha un contenuto di carboidrati leggermente inferiore, pari a 21,09 carboidrati per 100 grammi.
Nutrizione e fibre del riso bianco
Il riso bianco ha molti carboidrati e poche fibre perché è un cereale raffinato, a differenza del riso integrale, che è un cereale intero. Quando il riso bianco viene raffinato, la crusca e il germe vengono eliminati, lasciando solo l’endosperma. Oltre alle fibre, il processo di raffinazione sottrae al riso bianco molte delle sue sostanze nutritive; tuttavia, alcune vitamine e minerali vengono reintegrati.
Il riso integrale, invece, contiene l’intero chicco di riso, compresa la crusca, che contiene molte fibre. Le fibre rallentano la velocità con cui il cibo viene convertito in zucchero nel sangue, aiutando così a regolare i livelli di zucchero nel sangue.
Riso bianco e diabete
Il diabete significa che il corpo non è in grado di regolare gli zuccheri nel sangue in modo efficiente come dovrebbe, quindi è necessario prestare maggiore attenzione agli alimenti che si mangiano e al modo in cui influenzano il livello di zucchero nel sangue. L’indice glicemico è una scala che aiuta a misurare quanto lentamente o quanto velocemente un determinato alimento farà aumentare i livelli di zucchero nel sangue.
Secondo la Harvard Medical School, il riso bianco, come altri cereali raffinati che non hanno molte fibre, ha un indice glicemico piuttosto alto, pari a 73. In confronto, il riso integrale ha un indice leggermente inferiore. In confronto, il riso integrale ha un indice glicemico leggermente più basso, pari a 68. Il valore più alto della scala è quello del glucosio puro, che ha un indice glicemico pari a 100.
Una porzione da 100 grammi di riso bianco a chicco lungo ha solo 0,05 grammi di zucchero, ma contiene 28,17 grammi di carboidrati, che il corpo converte in zuccheri.Image Credit:View Stock/View Stock/Getty Images
È difficile rinunciare a un delizioso curry o a un soffritto servito con del riso bianco. Tuttavia, se state cercando di tenere sotto controllo l’assunzione di zuccheri, ecco cosa c’è da sapere sulla quantità di zucchero presente nel riso bianco e sul suo profilo nutrizionale.
Lo zucchero nel riso bianco
Il riso è un carboidrato. Quando si mangiano i carboidrati, il corpo li scompone in zucchero, che entra nel flusso sanguigno e aumenta il livello di zucchero nel sangue. Secondo l’USDA, una porzione da 100 grammi di riso bianco a chicco lungo ha solo 0,05 grammi di zucchero, ma contiene 28,17 grammi di carboidrati, che il corpo converte in zucchero.
Anche altre varietà di riso bianco, come il riso bianco a chicco corto e medio, hanno circa 28 grammi di carboidrati per 100 grammi. Il riso bianco glutinoso ha un contenuto di carboidrati leggermente inferiore, pari a 21,09 carboidrati per 100 grammi.