More

    Quanti passi al giorno è davvero necessario fare?

    -

    La quantità di passi da fare al giorno varia, e dovrebbe essere più legata alla qualità che alla quantità.Crediti immagine:morefit.eu Creative

    La Sfida dei Passi Quotidiani vi aiuta a impegnarvi a camminare di più durante la giornata. Cliccate qui per tutti i dettagli della sfida.

    A questo punto, la direttiva di camminare 10.000 passi al giorno è un mantra del benessere tanto quanto “bere più acqua” o “mangiare le verdure”. Tuttavia, mentre gli ultimi due sono supportati da numerose ricerche, il conteggio dei passi non è altrettanto scientifico.

    Dovreste davvero cercare di raggiungere quel numero? Alcuni esperti di fitness suggeriscono un approccio diverso.

    Perché 10.000 passi al giorno?

    Anche se potrebbe sembrare che i 10.000 passi siano stati stabiliti da specialisti dell’esercizio fisico o da esperti di salute pubblica, in realtà il concetto è nato da un ufficio marketing. Nel 1965, un produttore giapponese di dispositivi creò un contapassi chiamato Manpo-kei, che si traduce in “misuratore di 10.000 passi”, secondo l’Harvard Health Publishing.

    Una persona media cammina circa 100 passi al minuto e una media di 2.000 passi in un miglio. Quindi, per raggiungere il traguardo dei 10.000 passi ci vorrebbero circa due ore e si percorrono tra i quattro e i cinque chilometri al giorno, a seconda della lunghezza del passo.

    In media, però, gli americani ne fanno solo la metà. Secondo il National Institutes of Health (NIH), il numero medio di passi per un americano tipico è compreso tra 4.000 e 5.000 al giorno. Come riferimento, 2.000 passi al giorno sono considerati “inattivi” e 10.000 o più sono considerati “molto attivi”, secondo il NIH.

    Tuttavia, per quanto riguarda l’obiettivo di 10.000 passi, la ricerca non è ancora conclusa. Infatti, uno studio del maggio 2019 pubblicato su JAMA Internal Medicine su donne anziane ha rilevato che anche solo 4.400 passi al giorno erano associati a una vita più lunga rispetto a chi era più sedentario. Inoltre, sebbene i benefici fossero maggiori con l’aumentare del numero di passi, tendevano a stabilizzarsi a circa 7.500 passi.

    Leggi anche  Non riesco a lavarti la schiena sotto la doccia? Ecco perché, e cosa fare a riguardo

    Un’analisi del marzo 2022 pubblicata su Lancet Public Health ha portato a risultati simili. Esaminando più di 47.000 persone a livello internazionale, la revisione ha rilevato che il rischio di mortalità era più basso con un numero di passi compreso tra 6.000 e 8.000 per le persone di età superiore ai 60 anni e tra 8.000 e 10.000 per i più giovani.

    Lettura correlata

    Modi creativi per fare più passi durante la giornata

    Ecco quanti passi al giorno bisogna fare

    Sebbene qualsiasi attività sia meglio di niente, se siete decisi a stabilire un obiettivo di passi per voi stessi, dovete considerare il vostro livello di attività attuale e il vostro obiettivo.

    La quantità di passi da fare al giorno varia, e dovrebbe essere più legata alla qualità che alla quantità.Crediti immagine:morefit.eu Creative

    La Sfida dei Passi Quotidiani vi aiuta a impegnarvi a camminare di più durante la giornata. Cliccate qui per tutti i dettagli della sfida.

    A questo punto, la direttiva di camminare 10.000 passi al giorno è un mantra del benessere tanto quanto “bere più acqua” o “mangiare le verdure”. Tuttavia, mentre gli ultimi due sono supportati da numerose ricerche, il conteggio dei passi non è altrettanto scientifico.

    Dovreste davvero cercare di raggiungere quel numero? Alcuni esperti di fitness suggeriscono un approccio diverso.

    Perché 10.000 passi al giorno?

    Anche se potrebbe sembrare che i 10.000 passi siano stati stabiliti da specialisti dell’esercizio fisico o da esperti di salute pubblica, in realtà il concetto è nato da un ufficio marketing. Nel 1965, un produttore giapponese di dispositivi creò un contapassi chiamato Manpo-kei, che si traduce in “misuratore di 10.000 passi”, secondo l’Harvard Health Publishing.

    Una persona media cammina circa 100 passi al minuto e una media di 2.000 passi in un miglio. Quindi, per raggiungere il traguardo dei 10.000 passi ci vorrebbero circa due ore e si percorrono tra i quattro e i cinque chilometri al giorno, a seconda della lunghezza del passo.

    Leggi anche  Questo allungamento dell'anca di 60 secondi scioglie i muscoli tesi e migliora la mobilità

    In media, però, gli americani ne fanno solo la metà. Secondo il National Institutes of Health (NIH), il numero medio di passi per un americano tipico è compreso tra 4.000 e 5.000 al giorno. Come riferimento, 2.000 passi al giorno sono considerati “inattivi” e 10.000 o più sono considerati “molto attivi”, secondo il NIH.

    Tuttavia, per quanto riguarda l’obiettivo di 10.000 passi, la ricerca non è ancora conclusa. Infatti, uno studio del maggio 2019 pubblicato su JAMA Internal Medicine su donne anziane ha rilevato che anche solo 4.400 passi al giorno erano associati a una vita più lunga rispetto a chi era più sedentario. Inoltre, sebbene i benefici fossero maggiori con l’aumentare del numero di passi, tendevano a stabilizzarsi a circa 7.500 passi.

    Un’analisi del marzo 2022 pubblicata su Lancet Public Health ha portato a risultati simili. Esaminando più di 47.000 persone a livello internazionale, la revisione ha rilevato che il rischio di mortalità era più basso con un numero di passi compreso tra 6.000 e 8.000 per le persone di età superiore ai 60 anni e tra 8.000 e 10.000 per i più giovani.

    Lettura correlata

    Modi creativi per fare più passi durante la giornata

    Ecco quanti passi al giorno bisogna fare

    Sebbene qualsiasi attività sia meglio di niente, se siete decisi a stabilire un obiettivo di passi per voi stessi, dovete considerare il vostro livello di attività attuale e il vostro obiettivo.

    Per esempio, se siete al limite dei 2.000 passi e siete generalmente sedentari, aumentare il numero di passi sarà utile, ma tenete presente che il miglioramento dipende anche dalla qualità dei passi. “Come per ogni tipo di fitness, è la qualità che conta di più”, afferma Jole Gravesande, terapista occupazionale di Toronto, proprietaria dello studio di Pilates Forever Fit.

    “Se ci si trascina per 10.000 passi solo per dire di averli fatti, potrebbe essere molto diverso da 5.000 passi fatti con un approccio più deliberato e più consapevole. Anche 2.000 passi possono essere utili se ci si sente meglio dopo averli fatti e se li si usa come punto di partenza”.

    Per quanto riguarda il numero specifico di passi da raggiungere, la risposta è: di più. Ogni persona avrà un punto di partenza diverso, dice Gravesande, e una strategia migliore rispetto alla definizione di un numero giornaliero specifico è semplicemente quella di fare un po’ di più ogni giorno.

    Leggi anche  Come iniziare con l'allenamento della forza se vuoi correre più veloce

    Per costruire la vostra forma fisica, Gravesande enfatizza la costanza e i progressi graduali, come aggiungere 500 passi in più al giorno o andare per tempo, come 10 minuti in più al giorno. Il vantaggio di questi piccoli incrementi, dice, è che si sommano e si possono spezzare durante la giornata.

    Ma quanti passi al giorno per perdere peso?

    Per coloro che utilizzano i 10.000 passi come strumento per la perdita di peso, la ricerca suggerisce che questa non può essere l’unica strategia. Ad esempio, uno studio del dicembre 2019 del Journal of Obesity ha esaminato 120 matricole che hanno camminato per 10.000, 12.500 o 15.000 passi al giorno per sei giorni alla settimana durante i primi sei mesi di università.

    L’obiettivo dello studio era quello di valutare se il superamento dello standard di 10.000 passi potesse ridurre il tipo di aumento di peso che è comune per gli studenti universitari del primo anno, soprattutto nei primi mesi di scuola, secondo l’autore principale Bruce Bailey, PhD, professore associato di scienze dell’esercizio alla Brigham Young University.

    La risposta? No, non c’è. Anche coloro che facevano 15.000 passi al giorno tendevano a prendere almeno qualche chilo, dice, aggiungendo che è possibile che gli studenti consumassero più calorie quanto più camminavano – un effetto chiamato teoria della compensazione.