Sebbene il tè verde sia meno acido di altri tè, i tè verdi in bottiglia spesso contengono ingredienti che possono aggravare i sintomi.Crediti immagine:Viktoriia Leontieva / EyeEm/EyeEm/GettyImages
Il tradizionale tè “nero” è tipicamente nella lista degli alimenti da evitare se si soffre di reflusso acido. Il tè verde è meno acido e meno ricco di caffeina rispetto al tè nero tradizionale, ma ci si può comunque chiedere se esista una relazione tra il tè verde e il reflusso acido.
Conosciuto nella sua forma cronica come malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), il reflusso acido si verifica quando gli acidi dello stomaco risalgono nell’esofago, causando sintomi quali bruciore di stomaco, gola irritata, dolore allo stomaco e sapore acido in bocca.
Capire come il tè verde possa influire sui sintomi può aiutare a decidere se mantenerlo nella propria dieta.
Suggerimento
Sebbene il tè verde sia meno acido di altri tè, i tè verdi in bottiglia contengono spesso ingredienti che possono aggravare i sintomi.
Tè verde e reflusso acido
Sia il tè nero che il tè verde tradizionali sono prodotti a partire dalla foglia di Camellia sinensis ed entrambi contengono metilxantine, una famiglia di stimolanti che comprende la caffeina.
Secondo un articolo dell’agosto 2012 pubblicato dall’American Journal of Physiology – Lung Cellular and Molecular Physiology*, le metilxantine sono all’origine della “spinta” che le persone ricevono da caffè e tè.
Ma allentano anche una fascia di muscoli chiamata sfintere esofageo inferiore, o LES, che normalmente impedisce agli acidi dello stomaco di risalire nell’esofago formando una stretta tenuta tra i due.
Il tè verde contiene meno caffeina del caffè e del tè nero, ma contiene anche altre due metilxantine, la teobromina e la teofillina. Per questo motivo, il tè verde può causare l’allentamento del LES, consentendo il reflusso acido.
Tuttavia, secondo un articolo del gennaio 2019 pubblicato da Medicine, la ricerca non ha dimostrato una relazione tra tè e reflusso acido.
Attenzione al tè verde in bottiglia
Un’altra proprietà del tè verde e di altri tè ricavati dalla foglia di Camellia sinensis che può essere negativa per il reflusso è l’acidità. Le bevande acide irritano il rivestimento esofageo al contatto, quindi possono essere particolarmente fastidiose se l’esofago è già irritato o infiammato dal reflusso acido.
Sebbene il tè verde sia meno acido di altri tè, i tè verdi in bottiglia spesso contengono ingredienti che possono aggravare i sintomi.Crediti immagine:Viktoriia Leontieva / EyeEm/EyeEm/GettyImages
Il tradizionale tè “nero” è tipicamente nella lista degli alimenti da evitare se si soffre di reflusso acido. Il tè verde è meno acido e meno ricco di caffeina rispetto al tè nero tradizionale, ma ci si può comunque chiedere se esista una relazione tra il tè verde e il reflusso acido.
Conosciuto nella sua forma cronica come malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), il reflusso acido si verifica quando gli acidi dello stomaco risalgono nell’esofago, causando sintomi quali bruciore di stomaco, gola irritata, dolore allo stomaco e sapore acido in bocca.
Capire come il tè verde possa influire sui sintomi può aiutare a decidere se mantenerlo nella propria dieta.
Suggerimento
Sebbene il tè verde sia meno acido di altri tè, i tè verdi in bottiglia contengono spesso ingredienti che possono aggravare i sintomi.
Tè verde e reflusso acido