Invece di prendere la caffettiera come prima cosa al mattino, prendete una o due tazze di acqua tiepida e limone appena svegli.Crediti:elenaleonova/iStock/GettyImages
La stitichezza può essere fastidiosa, dolorosa e impedire di sentirsi al meglio.
Se avvertite i comuni sintomi della stitichezza, come movimenti intestinali infrequenti o dolore e difficoltà nel passaggio delle feci, sappiate che, secondo il National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases, anche il 16% degli adulti americani ne soffre.
Ma a questo fastidioso sintomo gastrointestinale (GI) si può porre rimedio con una semplice abitudine quotidiana: bere acqua calda al mattino.
Come l’acqua calda può aiutare la stitichezza
Secondo la Mayo Clinic, una dose mattutina di H2O al risveglio aiuta a distribuire le sostanze nutritive in tutto il corpo, a regolare la temperatura corporea e a espellere le tossine dal sistema. È proprio quest’ultimo beneficio – la capacità di aiutare a depurare il sistema – che rende l’acqua uno strumento così potente per aiutare ad alleviare la stitichezza. **
****Bere acqua a qualsiasi temperatura (ghiacciata, ambiente o calda) mantiene l’idratazione, ma l’acqua calda è la migliore per la stitichezza, secondo uno studio di settembre-ottobre 2016 pubblicato su Gastroenterology Nursing. Bere acqua calda a stomaco vuoto può non sembrare il rituale mattutino più eccitante, ma un solo bicchiere può aiutare a dare il via al metabolismo e a mettere in moto l’intestino.
“Alcuni studi hanno dimostrato che bere acqua fredda può diminuire la motilità. Ad esempio, si è riscontrato che bere acqua a 2 gradi Celsius (circa 36 gradi Fahrenheit) sopprime le contrazioni gastriche rispetto a 37 e 60 gradi Celsius (rispettivamente 98 e 140 gradi F)”, afferma Elena A. Ivanina, DO, MPH, gastroenterologa e creatrice del sito di salute intestinale integrativa Gutlove.com.
La dottoressa Ivanina raccomanda generalmente di bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno, ma questa quantità varia in base all’età, al sesso assegnato alla nascita e al livello di attività.
La giusta temperatura
Qual è la temperatura giusta per bere acqua? Beh, varia. La ricerca raccomanda di bere acqua tra i 130 e i 160 gradi Fahrenheit per evitare di bruciarsi o scottarsi, secondo lo studio Gastroenterology Nursing del 2016.
Una regola generale è quella di mantenere una temperatura superiore a quella tiepida, ma non così calda da non poterla sorseggiare.
Quanta acqua dovrei bere?
Invece di prendere la caffettiera come prima cosa al mattino, prendete una o due tazze di acqua tiepida e limone appena svegli.Crediti:elenaleonova/iStock/GettyImages
La stitichezza può essere fastidiosa, dolorosa e impedire di sentirsi al meglio.
Se avvertite i comuni sintomi della stitichezza, come movimenti intestinali infrequenti o dolore e difficoltà nel passaggio delle feci, sappiate che, secondo il National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases, anche il 16% degli adulti americani ne soffre.
Ma a questo fastidioso sintomo gastrointestinale (GI) si può porre rimedio con una semplice abitudine quotidiana: bere acqua calda al mattino.
Come l’acqua calda può aiutare la stitichezza
Secondo la Mayo Clinic, una dose mattutina di H2O al risveglio aiuta a distribuire le sostanze nutritive in tutto il corpo, a regolare la temperatura corporea e a espellere le tossine dal sistema. È proprio quest’ultimo beneficio – la capacità di aiutare a depurare il sistema – che rende l’acqua uno strumento così potente per aiutare ad alleviare la stitichezza. **
****Bere acqua a qualsiasi temperatura (ghiacciata, ambiente o calda) mantiene l’idratazione, ma l’acqua calda è la migliore per la stitichezza, secondo uno studio di settembre-ottobre 2016 pubblicato su Gastroenterology Nursing. Bere acqua calda a stomaco vuoto può non sembrare il rituale mattutino più eccitante, ma un solo bicchiere può aiutare a dare il via al metabolismo e a mettere in moto l’intestino.
“Alcuni studi hanno dimostrato che bere acqua fredda può diminuire la motilità. Ad esempio, si è riscontrato che bere acqua a 2 gradi Celsius (circa 36 gradi Fahrenheit) sopprime le contrazioni gastriche rispetto a 37 e 60 gradi Celsius (rispettivamente 98 e 140 gradi F)”, afferma Elena A. Ivanina, DO, MPH, gastroenterologa e creatrice del sito di salute intestinale integrativa Gutlove.com.
La dottoressa Ivanina raccomanda generalmente di bere almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno, ma questa quantità varia in base all’età, al sesso assegnato alla nascita e al livello di attività.
La giusta temperatura
Qual è la temperatura giusta per bere acqua? Beh, varia. La ricerca raccomanda di bere acqua tra i 130 e i 160 gradi Fahrenheit per evitare di bruciarsi o scottarsi, secondo lo studio Gastroenterology Nursing del 2016.
Una regola generale è quella di mantenere una temperatura superiore a quella tiepida, ma non così calda da non poterla sorseggiare.