More

    Alimenti da evitare in caso di diverticolite

    -

    La diverticolite è una condizione medica che si verifica a causa dell’infiammazione del colon. Questa condizione può causare una serie di diverse complicanze gastrointestinali. Per prevenire il peggioramento della diverticolite, è necessario consumare una dieta ricca di fibre evitando cibi dannosi per il tratto gastrointestinale.

    Un elenco di alimenti da evitare di mangiare con diverticoliteCredito immagine: s-cphoto / iStock / GettyImages

    Leggi di più: Tutto sulla diverticolite

    Malattia diverticolare

    La malattia diverticolare è una condizione del tratto gastrointestinale. Inizia con il colon e una condizione nota come diverticolosi.

    La diverticolosi fa sporgere le tasche attraverso i punti deboli del colon. Questa condizione può essere innocua o può trasformarsi in malattia diverticolare. Ciò può portare a sanguinamento, sintomi gastrointestinali o diverticolite, una condizione medica che può diventare grave se non trattata. Mentre la diverticolosi è abbastanza comune, una piccola percentuale di persone sviluppa diverticolite e le sue complicanze associate.

    La diverticolite è fondamentalmente un’infiammazione delle tasche che si sono formate nella diverticolosi. La diverticolite, se grave, può portare a problemi come ascessi, fistole, infezioni, ostruzioni e lacrime.

    Anche quando non si verificano complicazioni secondarie, le riacutizzazioni che possono verificarsi possono essere spiacevoli, dolorose e possono anche richiedere il ricovero in ospedale. Il trattamento di questa condizione comporta in genere il consumo di alimenti ricchi di fibre, come cereali integrali, e alimenti ricchi di batteri benefici, come gli alimenti fermentati. Tuttavia, altre volte, potrebbe essere necessario consumare una dieta ristretta composta da brodi e succhi di frutta o cibi a basso contenuto di fibre.

    Leggi di più: Condizioni digestive

    Alimenti da evitare con diverticolite

    Ad un certo punto, un’ampia varietà di alimenti era considerata pericolosa per le persone con diverticolite. Questi alimenti includevano popcorn, noci e semi. Anche i semi di frutta e verdura erano considerati potenzialmente dannosi. In questi giorni, c’è meno enfasi posta sui problemi con il consumo di questi alimenti. Tuttavia, alcune diete possono renderti incline allo sviluppo di diverticolite e possono aumentare la possibilità di complicanze legate alla malattia.

    Leggi anche  Quali verdure dovrebbero evitare le persone con la gotta?

    In particolare, le diete povere di fibre, ad alto contenuto di proteine ​​animali e ad alto contenuto di grassi di origine animale possono aumentare la probabilità di sviluppare diverticolite. Se hai già la diverticolite e sei stato in prodotti a base di latte ad alto contenuto di grassi o una dieta ricca di proteine, potrebbe essere necessario ristrutturare il modo in cui mangi.

    Puoi sostituire le proteine ​​animali con fonti proteiche alternative, come legumi e tofu. Puoi anche scambiare il tuo latte ricco di grassi o altri prodotti lattiero-caseari con alternative casearie a basso contenuto di grassi o anche prodotti lattiero-caseari alternativi a base vegetale.

    Non devi eliminare completamente carne e latticini dalla tua dieta, ma ridurre il consumo di questi prodotti migliorerà la salute del tuo sistema digestivo. Vegetariani e vegani hanno in realtà meno probabilità di sviluppare diverticolite grazie al loro consumo di frutta e verdura ricca di fibre.

    Il trattamento della diverticolite può comportare medicinali come antinfiammatori e antibiotici, ma quasi sempre richiede il consumo di alimenti ricchi di fibre e batteri benefici. Mentre puoi ottenere batteri benefici dai probiotici, è anche possibile ottenere questi da prodotti alimentari fermentati.

    Il consumo di frutta e verdura ricca di fibre migliorerà la salute del tratto gastrointestinale. Altri alimenti ricchi di fibre includono cereali integrali e cereali. Anche gli alimenti fermentati sono facilmente accessibili e includono prodotti come kimchi, natto e miso. Tuttavia, non tutti gli alimenti fermentati contengono probiotici sufficienti, quindi potrebbe essere necessario integrare di conseguenza la dieta.