Le malattie legate all’obesità causano quasi 300.000 morti all’anno negli Stati Uniti, il che rende l’obesità seconda solo al fumo come principale causa di morte prevenibile. A causa dei rischi per la salute associati all’eccessivo grasso corporeo, è fondamentale capire come il corpo aumenta di peso e la quantità di calorie necessarie al corpo per iniziare a immagazzinare questa energia come accumulo di grasso.
Una giovane donna sta scavando nel suo deserto. Credito: Matthew Ennis / iStock / Getty Images
Calorie in grasso
Una libbra di grasso corporeo è costituita da un totale di 4.086 calorie, ma all’interno di ciascuna cellula adiposa ci sono acqua, minerali e proteine, oltre a grassi. Pertanto, la quantità calorica effettiva entro 1 kg di grasso corporeo è di 3.500 calorie.
Lasso di tempo
Una volta che il cibo viene consumato, il tuo corpo utilizza le calorie come energia per alimentare il tuo corpo o immagazzina queste calorie nelle cellule adipose per essere richiamato in un secondo momento. Il dottor David Katz, riporta in “O, la rivista Oprah”, che il corpo inizia a immagazzinare calorie consumate sotto forma di grasso entro 4-8 ore dall’inizio del pasto. Man mano che consumi queste calorie, il corpo immagazzina automaticamente le prime 1.000 calorie all’interno del fegato e dei muscoli per riserve di energia immediate. Questo accumulo calorico è noto come glicogeno. Una volta che le calorie del glicogeno sono utilizzate per produrre energia, il corpo attiva quindi le calorie immagazzinate all’interno delle cellule adipose, note come trigliceridi, per ricostituire l’esaurimento delle calorie del glicogeno.
Attività aerobica
L’attività aerobica migliora la capacità del corpo di esaurire le cellule adipose immagazzinate attraverso una maggiore erogazione di ossigeno in tutto il corpo e un maggiore rilascio di acidi grassi nel tessuto muscolare, il che si traduce in una maggiore disponibilità di depositi di grasso da bruciare. Le attività aerobiche sono definite dal Dipartimento di Kinesiologia e Salute dell’Università della Georgia State come qualsiasi attività che coinvolge attivamente gruppi muscolari e provoca un aumento della frequenza cardiaca e della respirazione. Esempi di attività aerobiche includono jogging, salto con la corda, nuoto, arrampicata e ciclismo. L’American Heart Association suggerisce che gli adulti sani dovrebbero eseguire un minimo di 150 minuti di esercizio aerobico moderatamente intenso a settimana, con una singola sessione di allenamento della durata di almeno 10 minuti.
Allenamento della forza
Insieme agli esercizi aerobici, l’allenamento della forza è vitale per mantenere il consumo calorico. Website Shape Fit afferma che ogni chilo di muscolo brucia da 30 a 50 calorie al giorno solo per sostenersi. Pertanto, più massa muscolare contiene il tuo corpo, più calorie il tuo corpo brucia automaticamente. L’American College of Sports Medicine suggerisce di eseguire esercizi di allenamento della forza, che sfidano specifici gruppi muscolari, come flessioni o presse da banco, almeno due volte a settimana in giorni non consecutivi.